Macinadosatore
Per la scelta di un macinadosatore per tutta Italia c’è Macaf
Per una macinatura del caffè a regola d’arte, scegli un macinacaffè professionale o un macinadosatore di MACAF: macinini solidi e compatti, funzionali, in grado di esaltare la qualità del caffè e di facile manutenzione forniti in tutta Italia, garantendo assistenza interna ed esterna.
Il segreto di un espresso perfetto, come sanno tutti i migliori baristi, è da ricercarsi nella macinatura del caffè, un procedimento che viene reso possibile e facilitato dai moderni macinadosatori.
Come dice il nome stesso, la funzione di queste macchine è duplice: il macinadosatore deve infatti ridurre in polvere i chicchi di caffè, fornendo una dosatura perfetta per un espresso ricco di aroma e sapore. La macinatura del caffè è infatti un passaggio cruciale per poter proporre alla clientela un espresso morbido e profumato.
Il macinadosatore e l’importanza della macinatura del caffè
La macinatura del caffè avviene immediatamente prima dell’uso per preservare al meglio le qualità più volatili del gusto e dell’aroma. Utilizzando macchinari come il macinadosatore professionale si ha la certezza di offrire un espresso dal gusto, dalla consistenza e dal profumo irresistibili.
Il macinadosatore è dunque un attrezzo indispensabile per tutti i bar che vogliano offrire il miglior caffè alla clientela. A determinare il gusto dell’espresso in tazza sono la qualità dell’acqua, la macchina da caffè e soprattutto la materia prima e il suo trattamento. I chicchi di caffè più pregiati e profumati devono essere ridotti in polvere che, a contatto con l’acqua calda, conferiranno alla bevanda finale le sue tipiche caratteristiche di corpo, aroma e profumo.
È proprio il processo di macinatura a permettere all’acqua di estrarre al meglio queste sostanze, puntando a offrire polvere della consistenza ideale. Una macinatura eccessivamente fine renderebbe difficoltoso il contatto della polvere con l’acqua, che impiegherebbe troppo tempo per attraversare il caffè, conferendo un sapore di bruciato alla bevanda; una macinatura a grana troppo grossa, al contrario, lascerebbe scivolare facilmente l’acqua, ma rischierebbe di trattenere le sostanze aromatiche nel dosatore.
Di qui l’importanza della scelta di un macinadosatore o macinino da caffè professionale di alta qualità, che deve anche tener conto del numero di tazzine preparate ogni giorno.
La scelta del macinadosatore professionale
I macinadosatori vengono proposti in due varianti principali che si distinguono per la forma delle macine, piane o coniche. Il macinadosatore a macine piane è una variante più economica, che viene consigliata quando il consumo quotidiano non superi i 3-4 kg (tenendo conto che le macine piane vanno sostituite ogni 400-500 kg di caffè macinato). Il macinadosatore a macine coniche è invece indicato per consumi più elevati di caffè, considerato che le macine coniche conservano la loro efficacia fino a 800-1000 kg prima di richiedere la sostituzione.
Il meccanismo di funzionamento del macinacaffè si basa su un albero motore a cui è collegata una macina che gira, sopra la quale ne è posta una seconda, a sua volta ad essa collegata tramite una ghiera filettata: quest’ultima consente di effettuare la regolazione della distanza tra due dischi, e di conseguenza della grana del caffè macinato. Poiché nel macinadosatore a macine coniche l’espulsione della polvere di caffè non richiede forza centrifuga, le macine girano più lentamente, proteggendo il caffè dal surriscaldamento. Si tratta di un modello più costoso, ma in grado di garantire prestazioni più soddisfacenti più a lungo ai bar che servono quantità elevate di caffè, soprattutto in alcuni momenti della giornata.
Visualizzazione di 4 risultati